Connected Scenarios: il racconto di Valcucine alla Milano Design Week 2025
Durante la Brera Design Week 2025, Valcucine ha rinnovato la sua partecipazione alla Milano Design Week, proseguendo il percorso avviato lo scorso anno con una visione evolutiva delle connessioni tra design, tecnologie emergenti e sostenibilità. Il tema di quest'edizione, Connected Scenarios, ha esplorato nuove possibilità per la casa del futuro, unendo l'intelligenza artificiale, la smart home e l'ambiente cucina per creare scenari innovativi, funzionali ed esteticamente raffinati.
Un viaggio nel futuro dell'abitare: Connected Scenarios
Lo showroom Valcucine Milano Brera è stato trasformato in un vero e proprio hub di riflessione e confronto. Il concept Connected Scenarios è stato la chiave per esplorare come il design possa fungere da catalizzatore di nuove connessioni tra persone, spazi e tecnologie. In collaborazione con i brand partner e15, Nice e Rakumba, Valcucine ha offerto ai visitatori un'esperienza che ha superato il concetto tradizionale di cucina, proponendo un ambiente intelligente, sostenibile e in continua evoluzione.
Tra le novità proposte, hanno spiccato lo Speakers' Corner, la tecnologia V-Motion 2.0 e la nuova capsule collection di Forma Mentis, Archigraphica, ognuna delle quali ha esplorato un aspetto fondamentale del futuro design in cucina.


Speakers' Corner: un dialogo tra discipline diverse
Lo Speakers' Corner di Valcucine è stato il cuore pulsante della Milano Design Week 2025, uno spazio vibrante dove designer, architetti e innovatori da ogni settore si sono incontrati per esplorare il tema Mondi Connessi. Un concetto che ha incarnato l'integrazione tra mondi fisici e digitali, mettendo in luce la sostenibilità e l'evoluzione delle tecnologie nel design contemporaneo. Ogni incontro ha offerto uno spunto per riflettere su come le diverse discipline stiano plasmando il nostro modo di vivere e interagire con gli spazi.
I protagonisti di quest'edizione sono stati veri e propri visionari che, con le loro esperienze e intuizioni, hanno offerto una prospettiva unica sul futuro dell'abitare. Tra i nomi che hanno animato lo Speakers' Corner ci sono stati: Nicola Ricciardi, Direttore di miart; Alessandro Mininno, Fondatore di Flatmates; Silvia Badalotti, Prompt Designer; Luca Molinari, Architetto, Critico e Curatore; Lyndon Neri, Co-fondatore di Neri&Hu Design and Research Office; Judith van Vliet, Color Designer fondatrice di The Color Authority; Studio Truly Truly, Designer con sede nei Paesi Bassi; Stefano Schiavo, Fondatore di Sharazad; Eszter Radnóczy, Architetta e Fondatrice di este'r partners; Philipp Mainzer, Direttore Creativo e CEO di e15; Juan Pablo Boz, Direttore Marketing di Nice; Vaisakh Varkey Mathunny, Fondatore e Direttore del Design dello studio Two Plus Design Collective; Martins Hermansons, Designer dello studio FortyFour; Beka Pkhakadze, Fondatore di STIPFOLD; Daniel Treacy, Responsabile del design per Rakumba e Maurizio Vianello, CEO di Valcucine.
Questi esperti hanno scambiato idee, discutendo di temi fondamentali come la sostenibilità, l'uso di materiali innovativi e la progettazione del futuro. Ogni discussione è stata un'opportunità unica di confronto tra culture diverse e generazioni future, dando vita a una vera e propria visione globale di ciò che saranno i nuovi scenari dell'abitare.
V-Motion 2.0 e la smart kitchen
Valcucine ha svelato V-Motion 2.0, una tecnologia che ha rivoluzionato l'esperienza in cucina. In collaborazione con Nice, leader globale nell'Home Management Solution, questa innovazione ha trasformato l'interazione tra l'uomo e lo spazio cucina, rendendolo più intelligente e perfettamente connesso.
Con V-Motion 2.0, Air Logica ha raggiunto nuovi livelli di interazione, grazie alla possibilità di controllare la cucina con comandi vocali, telecomandi, app e assistenti vocali come Alexa e Google Assistant. Non si è trattato solo di un salto tecnologico, ma anche di una rivoluzione estetica e progettuale, con la scelta tra materiali innovativi come Tech Ceramica, MDi, metallo pregiato e acciaio inox. Presto, questa tecnologia sarà disponibile anche per Logica Celata.
Oltre alla tecnologia, V-Motion 2.0 ha messo al centro la sicurezza: il sistema avanzato di protezione inverte automaticamente il movimento in caso di ostacoli, garantendo un utilizzo sicuro e senza interruzioni. L'illuminazione, personalizzabile in tutte le sue sfumature, dalla luce bianca a toni naturali, migliora il benessere psicofisico grazie all'adozione di un ciclo circadiano che replica l'alternarsi naturale della luce nel corso della giornata.



Archigraphica: l'anima del legno
La nuova collezione Archigraphica ha catturato l'attenzione alla Milano Design Week 2025, unendo il calore del legno massello a un design grafico audace. Creata da Gabriele Centazzo, questa proposta innovativa ha trasformato il legno in un linguaggio visivo che evoca architettura e geometria.
Il profilo in noce massello ha impreziosito i fianchi e il piano di lavoro della cucina, fungendo anche da maniglia perfettamente integrata, che ne esalta la funzionalità. Le ante in noce, abbinate ai piani di lavoro della collezione Forma Mentis, hanno dato vita a un ambiente di cucina raffinato, dove la tradizione artigianale incontra l'innovazione. Archigraphica ha anche aperto la porta a soluzioni monocromatiche in bianco e antracite, per un effetto volumetrico che enfatizza il calore e la bellezza naturale del legno.


Thanks to
Quest'anno, Valcucine ha dato vita a Connected Scenarios grazie alla collaborazione con alcuni dei più influenti brand nel mondo del design e della tecnologia. Con e15, Nice e Rakumba, hanno creato un ambiente che pone la cucina al centro di un ecosistema domestico connesso e innovativo.
Non è mancato il contributo di illy caffè, San Pellegrino, La Viarte e Barone Pizzini, che hanno arricchito l'esperienza sensoriale e gastronomica, aggiungendo un tocco di eccellenza ai momenti di condivisione.
Insieme, questi partner hanno permesso a Valcucine di realizzare uno spazio in cui design, tecnologia e benessere convivono armoniosamente, immaginando il futuro della cucina e della casa con una nuova visione.
Ph credits: Michele Salucci (ImmaginAria)