integrazione architettonica_Valcucine

Progettare con la : integrazione architettonica in Alta Badia

“Un rifugio personale lontano dalle dinamiche lavorative quotidiane, capace di portare la e il bosco all'interno della casa, trasformandola in un luogo che riflette l'essenza autentica delle Dolomiti”. Con questa chiara visione prende forma una casa contemporanea a San Cassiano, nel cuore della Val Badia.

Il profondo legame con la montagna del proprietario si è tradotto nella ricerca di un capace di esprimere questa connessione attraverso lo spazio abitativo. Per realizzarlo, i proprietari si sono rivolti al giovane architetto Matteo Perbellini, originario di Verona, con solide radici nel mondo del .

La famiglia Perbellini, infatti, è alla guida di Perbellini Arredamenti, , uno storico partner di Valcucine. Questa sinergia ha permesso di creare una dimora che dialoga continuamente con il paesaggio circostante, grazie a soluzioni architettoniche e di che mettono al centro la natura e il legno nella sua matericità.

Un Dialogo Costante con la Natura

integrazione architettonica_Valcucine
integrazione architettonica_Valcucine

La casa si distingue per le ampie pareti vetrate perimetrali, che annullano il confine tra interno ed esterno, permettendo al bosco di entrare negli spazi abitativi. Il legno, materiale principe della tradizione locale, diventa il protagonista assoluto degli interni. “Il legno è protagonista di pavimenti, soffitti e bagni e creando un'atmosfera calda e accogliente,” racconta Perbellini. L'architetto ha collaborato con il cliente, dando vita a una dimora che riflette perfettamente le radici culturali e territoriali della Val Badia.

L'esterno della casa, con la sua copertura in legno scuro, si distingue nettamente dal contesto circostante, creando un elegante contrasto visivo. Questo gioco di contrasti prosegue anche all'interno, dove i volumi scuri sono bilanciati da grandi aperture vetrate che inondano gli ambienti di luce naturale. “Ho richiesto l'uso del legno chiaro a cassettoni per soffitti e pavimenti,” spiega il proprietario. “Per me, una casa in montagna deve necessariamente avere il legno come elemento centrale, perché crea un'atmosfera rilassante e al contempo legata alla tradizione”.

Funzionalità ed Eleganza negli Spazi Interni

Uno degli elementi più affascinanti del progetto nasce dal privilegio di poter osservare da vicino la fauna locale. Proprio nei pressi dell'abitazione si trova una vecchia mangiatoia dove, al calare della sera, i cervi selvatici si avvicinano per nutrirsi. “Abbiamo posizionato un divano e una poltrona davanti alla finestra che affaccia sulla mangiatoia, così possiamo ammirare lo spettacolo dei cervi comodamente dal living,” racconta Perbellini. Questo dettaglio rende la casa ancora più speciale, un vero e proprio rifugio dove sentirsi profondamente connessi con la natura circostante.

Gli interni della casa riflettono un equilibrio perfetto tra design contemporaneo e tradizione alpina. Tra le particolarità progettuali spicca la “dressing room di decompensazione,” un corridoio che conduce alla zona notte, arredato con una panca e un grande specchio. Una tenda verde scorrevole crea un angolo riservato per cambiarsi, lasciando filtrare la luce naturale quando aperta.

Per arredare lo spazio , l'architetto si è avvalso della collaborazione di Valcucine che ha realizzato una composizione lineare Genius Loci , caratterizzata dal cassetto inclinato in metallo ottone anticato: un dettaglio prezioso ma anche un utile spazio funzionale, permesso dalla dematerializzazione del piano di lavoro. Il cassetto è studiato per offrire un'apertura fluida e silenziosa, rendendo più pratico l'accesso agli utensili e agli accessori quotidiani.

La cucina è arricchita dall'Elemento Speciale Air Logica, lo schienale attrezzato con anta a scorrimento che permette di utilizzare basi a profondità maggiorata. Una soluzione innovativa che facilita le operazioni in cucina unendo estetica, praticità e piacere d'uso. Le ante delle basi e dell'Elemento Special Air Logica sono in Vitrum Opaco Nero Lavagna per un tocco moderno e sofisticato.

Un Rifugio Senza Tempo

Questa dimora esclusiva rappresenta un rifugio ideale per staccare dalla frenesia della vita quotidiana e immergersi nella bellezza della natura. Qui il design non è solo estetico ma diventa uno strumento per migliorare il benessere abitativo, regalando un senso di calma e appartenenza.

Per noi, tornare a casa significa ritrovare un luogo in cui il tempo rallenta, dove possiamo rilassarci, ascoltare la nostra musica preferita, rigorosamente vinili. Spegnere la tv. E attendere l'arrivo dei cervi”, concludono i proprietari.

Una casa senza tempo, capace di raccontare una storia unica, in cui il legame con la montagna diventa la vera essenza del vivere quotidiano.

Ph credits: Francesco Caredda

Discover more
Join our LinkedIn community

ARTICOLI RECENTI